Giovedì 16 Maggio 2019,
Buongiorno a tutti amici del giovedì!
#laFeniceCuriosa è pronta a stupirvi con una super curiosità.
Conoscete tutti la storia dell’Arca di Noè?! bhe, pensandoci non può non risuonarci in testa la canzoncina che tutti abbiamo imparato alla scuola materna:
“Ci son due coccodrilli
e un orango tango,
due piccoli serpenti
e un’aquila reale,
il gatto, il topo e l’elefante
non manca più nessuno,
solo non si vedono i due liocorni”
Secondo la versione tradizionale della storia, i due famosi liocorni, più conosciuti come unicorni, non si presentarono mai per salire sull’arca e da quel momento nessuno li vide più.
In realtà il loro imbarco sull’arca di Noè è documentato e ben visibile in un affresco milanese. Si, avete capito bene, a Milano ci sono due unicorni.
Dove? Nella splendida San Maurizio al Monastero Maggiore, la Cappella Sistina milanese. Qui, nella chiesa delle monache, si trova un affresco eseguito da Aurelio Luini, figlio del più famoso Bernardino, dedicato al Diluvio Universale. Nella scena in cui gli animali si imbarcano sull’arca si notano al centro, splendidi e bianchi, i due mitici liocorni.
Che il Luini ci abbia fornito uno scoop? I due liocorni si sarebbero quindi salvati? Resta però il mistero: se davvero si fossero salvati dal Diluvio Universale, dove sarebbero poi finiti i due liocorni!?!?
Al prossimo giovedì amici! E non perdetevi la visita con noi a San Maurizio!