La Fenice Giramondo - Giovedì 19 luglio
Polignano
Buongiorno amici del giovedì!
L’estate vola via veloce e così #laFeniceGiraMondo che non si ferma un attimo: sempre in cerca di curiosità nelle sue avventure estive!
Oggi voliamo nell’incantevole è unica Polignano. Qui, uno scorcio cattura subito lo sguardo: si tratta della grotta Palazzese, la “signora” delle grotte pugliesi, un’insenatura situata ad un’altezza di 24 metri a picco sul mare che domina la scogliera per le sue dimensioni maestose. Letteralmente “Grotta di Palazzo”, nasce in origine come punto di approdo e nascondiglio. Nel 1700 viene trasformata dalla famiglia Leto, feudataria di Polignano dal 1713 al 1794, in un “salone” naturale utilizzato per feste e banchetti. La location è talmente memorabile che il pittore francese Jean Louis Desprez, nel 1783, la immortala in un acquarello, rappresentando una festa a cui aveva partecipato.
La magica grotta reca all’ingresso un’epigrafe commissionata dal nuovo proprietario, il conte Nicola Miani, e scritta dal dotto sacerdote don Nicola De Donato:“Ad magnum antrum splendida et aequora/haec per saxa cavata/iter/sistit laxaque membra renovat/ stupor. (Questa splendida distesa marina attraverso cave rupi si arresta presso un grande antro e un senso di stupore rinfranca le membra stanche).
Grotta Palazzese ha mantenuto nei secoli la sua bellezza ed oggi ospita un incantevole ed esclusivo ristorante, incastonato nella roccia come fosse un diadema.
Per questo giovedì è tutto! Appuntamento alla prossima settimana: dove volerà #laFeniceCuriosa #summeredition?!