Cenacolo e Santa Maria delle Grazie
Domenica 10 Dicembre ore 15:15

25,0034,00

Leonardo fu protagonista assoluto della città di Milano per cui fu al servizio per ben 17 anni.

Arrivò nel 1482 con una lettera di presentazione in cui dichiarò di essere pronto a progettare macchine da guerra e armi per la corte Sforzesca. Ma a Milano lascerà molto di più; Ludovico il Moro stava realizzando il suo sogno: creare nel quartiere delle Grazie una città ideale destinata ai cortigiani e ai suoi più stretti collaboratori. Di questo sogno, ci rimane oggi la meravigliosa casa degli Atellani (nel cui giardino possiamo ammirare la Vigna di Leonardo) e la chiesa di Santa Maria delle Grazie che il Moro volle trasformare nel mausoleo della casata degli Sforza.

Chiamò quindi Leonardo a decorare il refettorio del convento Domenicano delle Grazie ed è proprio lì che oggi possiamo ammirarlo. Leonardo, per realizzarlo, non utilizzò la tradizionale tecnica dell’affresco che impone una stesura del colore sull’intonaco ancora umido, ma volle sperimentare la possibilità di intervenire sull’intonaco asciutto per poter tornare a più riprese sull’opera. Purtroppo l’idea del Maestro non si rivelò vincente, e la pittura incominciò a deteriorarsi.

Oggi ammiriamo il Cenacolo così come appare dopo il grandioso restauro del 1999, che riportò alla luce le stesure originali.

Durante la visita guidata rivivremo la Milano del Rinascimento attraverso ciò che oggi rimane del sogno di Ludovico il Moro.

Descrizione

INFORMAZIONI SULLA VISITA:

APPUNTAMENTO: almeno 30 minuti prima dell’orario indicato, in Piazza Santa Maria delle Grazie;

DURATA: 90 minuti circa;

QUOTA VISITA GUIDATA: EURO 25,00 – 34,00 

LA QUOTA COMPRENDE: Visita guidata, Bollino Fedeltà, Sistema di microfonaggio, Biglietto per accedere alla mostra, Costi organizzativi della FENICE APS.

Informazioni aggiuntive

Tipologia Biglietti

INTERO, RIDOTTO UNDER 18, TESSERA PUNTI COMPLETA